Tour della Campania

Tour della Campania

Hai deciso di organizzare un viaggio nel Sud Italia? Continua a leggere la nostra proposta se sei interessato ad un Tour della Campania. Cosa prevede il nostro tour? Il nostro viaggio prevede un tour in auto oppure in Minivan (che ha una capienza massima di otto persone) compreso di guida.

Tour della Campania: tutto quello che c’è da sapere su questo luogo incredibile

Il tour Barbirotti Viaggi ha una durata di 7 notti e 8 giorni che consiste in un tour ricco di avvenute ed alla scoperta dei luoghi più belli della regione Campania. Sei interessato a scoprire l’itinerario completo? Continua a leggere.

Perchè scegliere questo viaggio?

  1. Per rivivere i fasti di Pompei ed Ercolano
  2. Per visitare la mitica Costiera amalfitana
  3. Per tuffarsi nel mare blu di Palinuro

Itinerario completo in Campania

Quali sono i luoghi che visiterai? Scoprilo insieme a noi di Barbirotti Viaggi.

1° giorno: Salerno

Il nostro tour inizia dalla città di Salerno. Infatti, è previsto l’arrivo a Salerno, che comprende anche il trasferimento in hotel.

1°/8° giorno: Salerno

Ti starai chiedendo in quale hotel soggiornerai. Il soggiorno comprende 7 notti e 8 giorno, presso il Grand Hotel Salerno. Si precisa che è prevista anche la prima colazione.

Cosa fare il pomeriggio a Salerno?

Cosa consigliamo di fare all’arrivo? Sicuramente il primo giorno ti consigliamo di restare nella bellissima città di Salerno. Potrai fare Trekking Urbano della città con una guida dedicata. Potrai attraversare il centro della città per arrivare al Centro storico, lungo la strada sosta all’Acquedotto Medievale (Arco dei Diavoli), proseguirete sino alla Piazza Flavio Gioia e visiterete la Chiesa di Santa Maria dei Lama, il Duomo, la bellissima Chiesa di San Giorgio, passeggiata nella Villa Comunale e arrivo al ristorante. Al termine della visita in città potrai fare rientro in hotel e pernottare.

2° giorno: Salerno, Paestum, Castellabate, Salerno

Il giorno dopo la prima colazione, andrai alla scoperta di un luogo davvero suggestivo. Al mattino è previsto un incontro con la guida in hotel e la partenza per Paestum. In questa città potrai visitare Templi e il Museo. Visita e pranzo in una Tenuta con produzione di mozzarelle di bufala.

Nel pomeriggio partenza per Castellabate, passeggiata orientativa guidata e verso le h 17.45 transfer in una Azienda Vinicola con degustazione di vini e prodotti tipici e visita delle cantine.

Tempo libero. Al termine rientro a Salerno, cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° giorno: Napoli, Valva, Padula, Roscigno Vecchia, Salerno

Dopo la prima colazione, incontro con la guida in hotel e partenza per Valva. Si trova precisamente alle falde orientali del monte Marzano, e nei pressi della Serra delle Rose. Valva domina tutti gli spazi della valle del Sele che sono delimitati dai Picentini, monti noti del territorio. Il territorio risulta essere montuoso, ricco di flora e di fauna. Visita guidata di Villa d’Ayala e dei suoi giardini, situata in uno scenario di inconsueta bellezza, avvolta in un magico silenzio, si presenta come un ambiente a parte che risulta essere isolato dal mondo esterno. Il parco rappresenta con il suo patrimonio boschivo un autentico polmone verde. Curata con arte magistrale, questa Villa esprime nelle sue fantastiche creature scultoree, nelle fontanelle e grotte, nelle siepi di bossi potate con perizia, tutta la ricercatezza del suo ideatore: il Marchese D. Giuseppe Maria Valva.

A seguire partenza per Padula. Visita guidata della Certosa. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Roscigno Vecchia, uno dei borghi più affascinanti del Cilento, da tutti conosciuto come il borgo fantasma poiché dal 1908 è disabitato, ma ha mantenuto intatto l’assetto del paese e per questo dichiarata Patrimonio dell’Unesco. Al termine rientro in hotel e pernottamento.

4° giorno: Salerno, Benevento, Sepino, Salerno

Dopo la prima colazione partenza alla volta di Benevento dove arriveremo intorno alle h 10.00 circa. La giornata sarà dedicata alla visita guidata del centro storico della città di Benevento, importante città romana sul fiume Calore, dal 570 ca. capitale del Ducato longobardo meridionale e tra il 758 e il 760 notevolmente ampliata per volontà del duca-principe Arechi II. Ci si recherà presso la caratteristica Chiesa di Santa Sofia ed il vicino Museo del Sannio. Si proseguirà poi alla visita del Teatro Romano e del celebre Arco di Traiano. Al termine pranzo in ristorante. A seguire visita della piccola città romana di Sepino, una Pompei in miniatura, da vedere la Chiesa di Santa Cristina, struttura risalente al 12esimo secolo, le rovine archeologiche di una antica città romana. Al termine rientro in hotel e cena libera.

5° giorno: Salerno, Caserta, Sant’Agata dei Goti, Salerno

Dopo la prima colazione partenza per Caserta che custodisce gioielli d’arte, che sono oltre al centro storico anche la sua incredibile terra. L’antico borgo di Casertavecchia, con tipica pianta medievale, stretti vicoli e case di pietra si dispongono intorno alla Cattedrale, si trova arroccato su un colle dal quale domina il territorio circostante. Visita della Reggia e dopo il pranzo in ristorante visita del Complesso di San Leucio, entrambi e siti Patrimonio Unesco. Proseguimento per Sant’Agata dei Goti, il borgo medioevale è una terrazza di tufo sospesa nel tempo e circondata dalla natura.  Tempo libero a disposizione. Al termine rientro in hotel e cena libera.

6° giorno: Salerno, Costiera Amalfitana, Salerno

Partenza alla volta di Maiori, visita guidata del complesso dell’Abbazia di Santa Maria Olearia, costruita nel X secolo, all’interno di una grotta, da un monaco proveniente da Oriente. Proseguimento per Amalfi, visita del Duomo e tempo libero. Si prosegue per Scala dove visiteremo la chiesa della SS. Annunziata di Minuta, che conserva uno splendido ciclo di affreschi medievali dedicati a San Nicola. Questa chiesa bella ed elegante è l’esemplare più completo di stile romanico esistente in Costa d’Amalfi da ascriversi al IX sec. all’epoca della massima floridezza di Scala. Situata al centro di una caratteristica e panoramica piazzetta ha l’entrata preceduta da un portico con tre arcate. Pranzo in ristorante. E a seguire visita della splendida cattedrale di Ravello, che presenta una struttura di tipo basilicale, divisa in tre navate, ciascuna sorretta da otto colonne di granito ed un transetto nel quale si aprono tre absidi. Al termine partenza per Positano, la perla della Costiera amalfitana. Tempo libero a disposizione. Rientro a Salerno e pernottamento.

7° giorno: Salerno , Napoli, Salerno

Dopo la prima colazione partenza in minivan per Napoli. Inizieremo con la visita del complesso di San Gregorio Armeno (visita del chiostro e della chiesa), sede dell’Ordine delle Adoratrici dell’Eucaristia stretta tra la strada che prende il suo nome e le altre viuzze tra loro interconnesse, prospicienti il declivio di via Duomo; la chiesa sorge con facciata mastodontica e scalinata e portico in piperno lavorato, tra le altre monumentali chiese. A seguire passeggiata tra le Botteghe di San Gregorio Armeno, è la nota strada degli artigiani del presepe, conosciuta per le caratteristiche botteghe dedicate all’arte presepiale. La via congiunge perpendicolarmente due decumani, sia il Maggiore che quello Inferiore, e bisogna seguire i percorsi per giungere a quel caleidoscopio di colori, suoni, voci e quindi la via dei presepi. venendo da via Duomo, vi si arriva attraverso il Decumano Maggiore (via dei Tribunali) o il Decumano Inferiore (via San Biagio dei Librai). Proseguiremo con la Visita del complesso di Santa Chiara (visita del chiostro e della chiesa), fondato dal Re Roberto e dalla moglie Sancia (1310). Di seguito visiteremo la chiesa di Sant’Angelo a Nilo che si trova nel centro storico di Napoli, all’angolo sud-est di una piazza nota di Napoli, ovvero piazza San Domenico, che ha una facciata rivolta su via Mezzocannone. Questa è anche nota come Cappella Brancaccio. Ma perchè? Perchè al suo interno conserva le opere di scultura più celebri presenti in città, come ad esempio il Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancacci di Donatello, che fu realizzato in collaborazione con Michelozzo. A seguire di visita della Cappella di San Severo. Al termine pausa pizza. Proseguiremo con la visita del complesso di San Lorenzo (chiesa VI e XIII secolo e scavi greco-romani) e della Chiesa di S. Domenico, una chiesa basilicale di Napoli, tra le più interessanti dal punto di vista storico ed artistico. Fu voluta dal re Carlo II d’Angiò e costruita tra l’anno 1283 e 1324. Questa divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli ma anche la chiesa in cui pregavano gli aragonesi della casa reale.  Fa parte di un complesso conventuale situato al centro della città, nella piazza omonima. Tempo libero per passeggiata e shopping. Ritrovo in piazza San Domenico alle h 21.00 e rientro a Salerno. Pernottamento in hotel.

8° giorno: Salerno

Trasferimento in minivan per la partenza in aereo/treno.

Sei interessato a questo viaggio? Contattaci per richiedere informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

Scopri le nostre offerte